Concorso Sulla Giusta Strada
Anno scolastico 2023/2024Sulla Giusta Strada è il concorso che trasforma l’apprendimento in un gioco e sfida i giovani automobilisti di domani a liberare la creatività per interpretare il tema della mobilità sostenibile. Possono partecipare sia i singoli studenti che gruppi composti da più alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del Veneto e della Provincia di Brescia. La regola è una sola: imparare divertendosi in compagnia delle nostre mascotte.
sicura, attenta e rispettosa

Promuovere una cultura della sostenibilità, in particolare applicata alla mobilità e all’educazione dei giovani, è da sempre uno dei principali obiettivi del Gruppo A4 Holding, di cui è parte la Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova. Viaggiare sostenibile per noi significa rispettare l’ambiente, ma anche porre attenzione alla sicurezza stradale ed essere presenti sul territorio, valorizzandone le bellezze e rendendole allo stesso tempo accessibili a tutti.
Con il concorso Sulla Giusta Strada vogliamo portare nelle scuole il nostro impegno e invitare anche i più giovani a riflettere sull’impatto delle proprie azioni.

Presentando un elaborato che tratti uno dei tre concetti principali legati alla mobilità sostenibile, con la semplicità e l’innocenza che solo lo sguardo di un bambino può avere:
- Sicurezza Stradale
- Tutela Ambientale
- Valorizzazione del Territorio
Può essere realizzato con qualsiasi strumento. Un tema, un disegno, una canzone, un video, un meme, non c’è limite alla creatività!

SICUREZZA
STRADALE
"La sicurezza in autostrada". Uscita didattica alla scoperta di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova e incontro con gli attori della sicurezza stradale.
Leggi
TUTELA
AMBIENTALE
"Noi siamo biodiversità". Scoprire l’ambiente e la vita che ci circonda attraverso i cinque continenti, accompagnati da una guida naturalistica per un laboratorio immerso nella natura.
Leggi
VALORIZZAZIONE
DEL TERRITORIO
"Come nasce uno spettacolo". Un giorno con Fondazione Arena alla scoperta della musica e della cultura del nostro territorio.
Leggi
Inoltre, i lavori che più si distingueranno all’interno di ogni tipologia di elaborato di ognuna delle tre sezioni riceveranno un premio “menzione speciale”, in buoni spesa del valore di € 200,00 da spendere per l’acquisto di materiale didattico.

Le iscrizioni al concorso sono chiuse.
Per rimanere aggiornato sulle scadenze, materiale didattico e prossime iniziative iscriviti alla Newsletter.
Venerdì
20 ottobre 2023
Registrazione online
Modulo di partecipazione
Venerdì
26 gennaio 2024
Candidatura e invio degli elaborati
Modulo per l'invio degli elaborati
Valutazione della giuria e proclamazione dei vincitori
Winner’s day!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
sul concorso e ricevere i nostri kit sulla mobilità sostenibile.

Fondazione Arena di Verona
La Fondazione che organizza il Festival Lirico areniano e promuove l’Italia nel mondo rendendo l’opera sempre più diffusa e accessibile.

MAN Truck & Bus
MAN Truck & Bus, uno dei principali produttori globali di veicoli commerciali, che persegue la sostenibilità con l’offerta di veicoli innovativi sempre più rispettosi dell’ambiente e in grado di supportare il guidatore con sistemi evoluti a favore della sicurezza stradale.

Parco Natura Viva
Uno dei più importanti centri italiani per la salvaguardia delle specie minacciate, impegnato nella conservazione, ricerca ed educazione ambientale.

Verona Strada Sicura
L’associazione senza scopo di lucro Verona Strada Sicura che promuove un’attenzione costante in materia di sicurezza stradale.

Con il patrocinio di
Al concorso Sulla Giusta Strada sono ammesse sia partecipazioni individuali che di gruppo. L’insegnante di riferimento può decidere se far partecipare gli alunni singolarmente o in gruppi composti da bambini della stessa classe.
Non c’è nessun vincolo. Il concorso accetta ogni tipo di elaborato, tra cui lavori artistici, musicali, di ricerca, video, presentazioni e altro ancora. Gli elaborati devono interpretare il concetto di mobilità sostenibile, lasciando spazio alla creatività dei partecipanti. Per ulteriori dettagli sulle tipologie di elaborati ammessi al concorso, è possibile consultare l’Art. 4 del regolamento.
Ogni alunno che partecipa singolarmente può presentare un solo elaborato. Se il lavoro è realizzato in gruppo, la classe può candidare fino a un massimo di 5 elaborati.
Ogni elaborato concorrente deve affrontare una singola tematica. Tuttavia, gli alunni di una stessa classe, sia singolarmente che in gruppo, possono scegliere temi diversi.
L'uscita didattica è un'opportunità che non comporta costi per la classe che ha diritto al premio. Gli aspetti logistici, inclusi il trasporto dalla scuola alla destinazione e il ritorno, insieme all'ospitalità, sono completamente coperti da Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova e dai partner dell'iniziativa.
Per partecipare al concorso, è necessario che il docente iscriva la propria classe entro il 20 ottobre 2023. La data limite per la presentazione effettiva dei lavori è il 26 gennaio 2024, come specificato nell'Art. 6 del Regolamento.
I vincitori saranno annunciati nel mese di febbraio 2024. Tutte le classi partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, inviato via e-mail agli insegnanti.